Bio

 

Ciao sono Silvia e sono una Conduttrice.

 

Il mio percorso formativo e professionale è stato  eterogeneo e mutevole seguendo un arricchimento umano e professionale.

 

 

Conduttrice. Sento mia questa parola e questa definizione più di altre, più di presentatrice, perché il mio intento, il mio percorso di crescita personale e la mia esperienza di oggi, mi porta a desiderare ed impegnarmi a condurre; ovvero ad  accompagnare l’interlocutore e il pubblico che ascolta, da qualche parte…in un luogo ed in uno spazio-tempo diverso da dove si trova in quel momento, per poter esplorare punti di vista diversi, differenti visioni e veder aprire porte nuove.

Ci sono due cose che mi muovono:
La prima, non in ordine di importanza, è la sete di conoscenza; intendo la forte curiosità per le cose del mondo, per l’essere umano, per le storie e la ricchezza che tutto e ciascuno può essere e portare.
La seconda è il profondo benessere che provo nell’essere un ponte tra il pubblico e “il palco”, tra chi ci offre la propria attenzione e l’interesse verso ciò che abbiamo da comunicare e chi dall’altra parte ha qualcosa da dire. Per queste due ragioni la professione di Conduttrice è la mia “missione”, il mio contributo al mondo e ciò che amo fare.

Oggi il mio percorso esperienziale come conduttrice e quello di conoscenza dell’Umano,  mi permettono di dare quel valore aggiunto “sul palco”, di essere un vero ponte, un veicolo di Comunicazione.

Silvia unisce le sue competenze in campo comunicativo relazionale e interattivo, mette a frutto e a valore la propria esperienza per essere veicolo di informazione e cultura, come colei che sostiene chi ha qualcosa da comunicare, cogliendo le sfumature e portarle alla luce, come un testimone e portatrice di contenuti verso il maggior numero di persone possibile, che sia in televisione, in radio o dal vivo.

Mi sono laureata al Dams e ho cercato di inserirmi nel settore artistico, bussando a qualsiasi porta con il mio C.V accademico in mano, sperando che qualcuno mi aprisse…Qualcuno lo fece e mi permise di andare una volta a settimana, gratuitamente, nello studio di una emittente radiofonica a presentare una classifica musicale. Ero al settimo cielo e fu lì che cominciai. Dopo poche settimane “di servizio” il tecnico radiofonico che faceva più o meno tutto in quella radio, rimase incinta, ed io timidamente ma con estrema serietà e determinazione chiesi all’allora Direttore se potessi sostituirla. Lui mi guardò dall’alto in basso e mi disse: “perché no! Da quel giorno iniziai ad amare questa professione e capire mano a mano che questo era quello che desideravo fare “da grande”.

Ho quindi lavorato all’interno del Gruppo MediaTriveneto dove sono stata conduttrice di programmi radiofonici e televisivi, speaker di spot radiofonici e televisivi e di servizi redazionali nei telegiornali del Gruppo, tecnico radio-fonico, curatrice delle relazioni con case discografiche e con gli artisti per la realizzazione di interviste promozionali, poi testimonial per delle campagne pubblicitarie e presentatrice degli eventi e manifestazioni promosse dall’Azienda.

 

In quell’epoca ho fatto davvero tutto ciò che c’era da fare: la regia con la gestione della diretta attraverso mixer e ibridi telefonici, la gestione del database musicale e pubblicitario, la programmazione fisica del palinsesto e anche la  realizzazione e il montaggio di spot e promo radiofonici con l’utilizzo di ProTools, il montaggio audio dei programmi realizzati da terzi per la messa in onda, la ricerca delle tendenze musicali per la preparazione della playlist. Ho poi condotto un programma radiofonico quotidiano in fascia diurna, che si chiamava “Senti chi Sparla” ed uno televisivo intitolato “Feste & Sagre” in onda nelle televisioni in digitale terrestre Energy Tv ed Italianissima.

“Nel frattempo nascevano diverse collaborazioni che mi hanno portato a condurre eventi dal vivo. Ho collaborato con Full time movie e Premiere Agency per la presentazione conduzione e realizzazione eventi moda, manifestazioni e spettacoli musicali e sono stata corrispondente per un settimanale e per una rivista on line che tratta temi culturali. Ho scritto su “Fratelli d’arte magazine” una rivista on line di informazione culturale ed “Il Popolo” un settimanale distribuito nel Triveneto e presente anche on-line. Ho lavorato con D4 s-r-l per RAI (RadioTelevisione Italiana s.p.a) per la realizzazione di una puntata del programma “Amore
criminale”.

 

Durante le riprese ho ricoperto il ruolo principalmente di assistente di produzione e di figurante. Ho fatto un’esperienza come assistente di produzione del “Summerend Festival 2009” e mi sono occupata della rassegna stampa e dei contatti con i media, ed ho avuto l’onore di condurre “Il mio Canto Libero Festival” con l’autorevole presenza di Mogol. Durante il periodo universitario ho avuto la fortuna di praticare il mio tirocinio in un importante studio, l’ “Artesuono Recording Studio”, di Amerio Stefano, per l’etichetta ECM Editions of Contemporary Music. Negli anni ho cercato di trovare luoghi di formazione per questa professione e per questo ho partecipato all’ Idea Format TV Festival, dove erano proposti diversi Workshop: regia televisiva con i docenti Duccio Forzano e Riccardo Recchia, sceneggiatura con i docenti Renata Avidano e Maurizio Sangalli, produzione e comunicazione web e new media con Giuseppe Catalano e Federica Tremolada, produzione televisiva tenuto da Simona Ercolani e conduzione televisiva condotto da Alessandro Saba e Fiammettta Cicogna. Infine ho partecipato al corso Professione.Tv, stage di formazione per conduttore Tv Reporter tenuto da Alessandro Ippolito e Laura Fontana.

Nel corso degli ultimi anni ho iniziato ad avere la chiara percezione del senso di molte delle esperienze che ho avuto, e cose che ho realizzato,  come fossero l’una propedeutica all’altra e molte delle cose davvero solo ora assumono significato a distanza di diversi anni.

Mi sono resa conto per esempio che, “in tempi non sospetti”, ho sviluppato una tesi di laurea che si intitolava “Il valore terapeutico del suono, tra credenze popolari, rituali di guarigione e musicoterapia”. In seguito ho seguito il percorso di studi in biologia, neuroscienze e fisica moderna finalizzati alla ricerca dei processi evolutivi dell’essere umano. Le due cose sono strettamente connesse, e gli studi successivi mi hanno permesso di reinterpretare e comprendere scientificamente i fenomeni che analizzavo proprio nella mia tesi e renderli di utilità attraverso il mio essere Coach Metodo MRC® con specializzazione in dinamiche mentali e della comunicazione inter-intra personale.

 

Bio

 Ciao sono Silvia e sono una Conduttrice.

Conduttrice. Sento mia questa parola e questa definizione più di altre, più di presentatrice, perché il mio intento, il mio percorso di crescita personale e la mia esperienza di oggi, mi porta a desiderare ed impegnarmi a condurre; ovvero ad  accompagnare l’interlocutore e il pubblico che ascolta, da qualche parte…in un luogo ed in uno spazio-tempo diverso da dove si trova in quel momento, per poter esplorare punti di vista diversi, differenti visioni e veder aprire porte nuove.

Ci sono due cose che mi muovono:
La prima, non in ordine di importanza, è la sete di conoscenza; intendo la forte curiosità per le cose del mondo, per l’essere umano, per le storie e la ricchezza che tutto e ciascuno può essere e portare.
La seconda è il profondo benessere che provo nell’essere un ponte tra il pubblico e “il palco”, tra chi ci offre la propria attenzione e l’interesse verso ciò che abbiamo da comunicare e chi dall’altra parte ha qualcosa da dire. Per queste due ragioni la professione di Conduttrice è la mia “missione”, il mio contributo al mondo e ciò che amo fare.

Il mio percorso formativo e professionale è stato  eterogeneo e mutevole seguendo un arricchimento umano e professionale.

Mi sono laureata al Dams ed iniziato a cercare di inserirmi nel settore artistico, bussando a qualsiasi porta con il mio C.V accademico in mano, sperando che qualcuno mi aprisse…

Silvia oggi desidera mettere insieme tutte le sue competenze in campo comunicativo relazionale e interattivo, mettere a frutto e a valore la propria esperienza e farne altra nel mentre, per poter essere veicolo di informazione e cultura di qualità, essere portavoce o essere colei che sostiene chi ha qualcosa da comunicare a farlo, cogliere le sfumature e portarle alla luce, essere testimone e portatrice, veicolo di contenuto al maggior numero di persone possibile che sia in televisione, in radio o dal vivo.

 

 

Oggi il mio percorso esperienziale come conduttrice e quello di conoscenza dell’Umano,  mi permettono di dare quel valore aggiunto “sul palco”, di essere un vero ponte, un veicolo di Comunicazione.

Mi sono laureata al Dams e ho cercato di inserirmi nel settore artistico, bussando a qualsiasi porta con il mio C.V accademico in mano, sperando che qualcuno mi aprisse…Qualcuno lo fece e mi permise di andare una volta a settimana, gratuitamente, nello studio di una emittente radiofonica a presentare una classifica musicale. Ero al settimo cielo e fu lì che cominciai. Dopo poche settimane “di servizio” il tecnico radiofonico che faceva più o meno tutto in quella radio, rimase incinta, ed io timidamente ma con estrema serietà e determinazione chiesi all’allora Direttore se potessi sostituirla. Lui mi guardò dall’alto in basso e mi disse: “perché no! Da quel giorno iniziai ad amare questa professione e capire mano a mano che questo era quello che desideravo fare “da grande”.

Ho quindi lavorato all’interno del Gruppo MediaTriveneto dove sono stata conduttrice di programmi radiofonici e televisivi, speaker di spot radiofonici e televisivi e di servizi redazionali nei telegiornali del Gruppo, tecnico radio-fonico, curatrice delle relazioni con case discografiche e con gli artisti per la realizzazione di interviste promozionali, poi testimonial per delle campagne pubblicitarie e presentatrice degli eventi e manifestazioni promosse dall’Azienda.

 

In quell’epoca ho fatto davvero tutto ciò che c’era da fare: la regia con la gestione della diretta attraverso mixer e ibridi telefonici, la gestione del database musicale e pubblicitario, la programmazione fisica del palinsesto e anche la  realizzazione e il montaggio di spot e promo radiofonici con l’utilizzo di ProTools, il montaggio audio dei programmi realizzati da terzi per la messa in onda, la ricerca delle tendenze musicali per la preparazione della playlist. Ho poi condotto un programma radiofonico quotidiano in fascia diurna, che si chiamava “Senti chi Sparla” ed uno televisivo intitolato “Feste & Sagre” in onda nelle televisioni in digitale terrestre Energy Tv ed Italianissima.

“Nel frattempo nascevano diverse collaborazioni che mi hanno portato a condurre eventi dal vivo. Ho collaborato con Full time movie e Premiere Agency per la presentazione conduzione e realizzazione eventi moda, manifestazioni e spettacoli musicali e sono stata corrispondente per un settimanale e per una rivista on line che tratta temi culturali. Ho scritto su “Fratelli d’arte magazine” una rivista on line di informazione culturale ed “Il Popolo” un settimanale distribuito nel Triveneto e presente anche on-line. Ho lavorato con D4 s-r-l per RAI (RadioTelevisione Italiana s.p.a) per la realizzazione di una puntata del programma “Amore
criminale”.

 

Durante le riprese ho ricoperto il ruolo principalmente di assistente di produzione e di figurante. Ho fatto un’esperienza come assistente di produzione del “Summerend Festival 2009” e mi sono occupata della rassegna stampa e dei contatti con i media, ed ho avuto l’onore di condurre “Il mio Canto Libero Festival” con l’autorevole presenza di Mogol. Durante il periodo universitario ho avuto la fortuna di praticare il mio tirocinio in un importante studio, l’ “Artesuono Recording Studio”, di Amerio Stefano, per l’etichetta ECM Editions of Contemporary Music. Negli anni ho cercato di trovare luoghi di formazione per questa professione e per questo ho partecipato all’ Idea Format TV Festival, dove erano proposti diversi Workshop: regia televisiva con i docenti Duccio Forzano e Riccardo Recchia, sceneggiatura con i docenti Renata Avidano e Maurizio Sangalli, produzione e comunicazione web e new media con Giuseppe Catalano e Federica Tremolada, produzione televisiva tenuto da Simona Ercolani e conduzione televisiva condotto da Alessandro Saba e Fiammettta Cicogna. Infine ho partecipato al corso Professione.Tv, stage di formazione per conduttore Tv Reporter tenuto da Alessandro Ippolito e Laura Fontana.

Nel corso degli ultimi anni ho iniziato ad avere la chiara percezione del senso di molte delle esperienze che ho avuto, e cose che ho realizzato,  come fossero l’una propedeutica all’altra e molte delle cose davvero solo ora assumono significato a distanza di diversi anni.

Mi sono resa conto per esempio che, “in tempi non sospetti”, ho sviluppato una tesi di laurea che si intitolava “Il valore terapeutico del suono, tra credenze popolari, rituali di guarigione e musicoterapia”. In seguito ho seguito il percorso di studi in biologia, neuroscienze e fisica moderna finalizzati alla ricerca dei processi evolutivi dell’essere umano. Le due cose sono strettamente connesse, e gli studi successivi mi hanno permesso di reinterpretare e comprendere scientificamente i fenomeni che analizzavo proprio nella mia tesi e renderli di utilità attraverso il mio essere Coach Metodo MRC® con specializzazione in dinamiche mentali e della comunicazione inter-intra personale.